Iot, acronimo di “Internet of Things”, è un termine utilizzato nel mondo informatico per indicare tutti gli oggetti reali connessi ad Internet e quindi considerati autonomi ed intelligenti. Un esempio? Un frigorifero che ordina il latte quando “si accorge” che è finito.
Questi oggetti, grazie al collegamento ad Internet, sono in grado di monitorare, controllare e trasferire informazioni per poi svolgere azioni di conseguenza.
Le organizzazioni, ad oggi, utilizzano l’IoT non solo per il controllo di costi e produttività o per migliorare le operazioni, ma anche per implementazioni sempre più grandiose che facilitano la vita quotidiana degli utenti!
Nel tempo poi, il ricorso a nuove tecnologie come la Realtà Aumentata e Virtuale, il Machine Learning e l’Intelligenza Artificiale, impatteranno positivamente il modo in cui le aziende utilizzano l’Iot: si prevedono miglioramenti nei prodotti già esistenti e nei processi già implementati a cui si aggiungeranno nuovi flussi di entrata con lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi.
Il mondo Azure di Microsoft, presenta un’ampia offerta e la creazione di soluzioni ad Hoc, altamente personalizzabili, con modelli per gli scenari Iot comunemente utilizzati. L’Internet delle Cose di Microsoft è applicabile a qualsiasi dispositivo, a qualsiasi piattaforma e fornisce ai Clienti il grande vantaggio di non dover modificare l’infrastruttura.
Dai impulso alla trasformazione digitale in qualsiasi settore di attività.
Grazie all’Iot, le aziende possono beneficiare di un impulso innovativo in diversi settori, ottenendo importanti vantaggi:
PRODUZIONE
- Innovazione di prodotti e processi
- Monitoring delle attrezzature
- Creazione di soluzioni di manutenzione predittiva
- Aumento dell’assistenza sul campo.
TRASPORTI
- Gestione della prestazione dei veicoli
- Creazione di soluzioni innovative
- Ottimizzazione delle operazioni di trasporto
- Monitoring ed elaborazione dei dati.
SPAZI INTELLIGENTI
- Maggiore sicurezza per la città
- Creazione di edifici intelligenti
- Aumento dell’efficienza dei servizi.
VENDITA AL DETTAGLIO
- Informazioni cognitive, ai clienti, più dettagliate
- Pianificazione ottimale delle attività di commercializzazione e gestione delle scorte
- Esperienze intuitive e digitali con conseguente incentivazione delle vendite
- Introduzione di un metodo AGILE.
SALUTE
- Assistenza ai pazienti direttamente a casa
- Soluzioni più efficaci di controllo e gestione di farmaci e forniture
- Gestione e controllo delle apparecchiature vitali.
RISORSE NATURALI
- Monitoraggio delle attrezzature e servizio sul campo
- Ottimizzazione dell’uso delle risorse
- Aumento del controllo e della qualità della salute e della sicurezza del lavoratore.